18-19 Ottobre 2025 - Bric della Vigna, Alice Castello con due lezioni online il 14 e 16 Ottobre alle 19:00h
Corso Avanzato - Pascolo Pianificato Olistico
Imparerai a gestire gli animali in modo strategico, spostandoli nel tempo e nello spazio in base alla crescita dell’erba e alle esigenze del terreno e dell'azienda. L’obiettivo è migliorare la fertilità del suolo, aumentare la biodiversità e ottenere produzioni più sane e resilienti.
Prezzo agevolato entro il 4 Ottobre:
180 € per associati / 210 € per nuovi soci
dopo: 210 € per associati / 240 € per nuovi soci
Charles Massy, PhD. Agricoltore di quinta generazione, scienziato, pioniere dell'agricoltura rigenerativa e autore di 'Call of the Reed Warbler'.
Gestione Olistica Italia ETS (GO-IT) è un’associazione senza scopo di lucro che promuove l’agricoltura rigenerativa e la Gestione Olistica in Italia, un approccio innovativo per rigenerare i suoli, migliorare la produttività agricola e affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Siamo candidati per diventare il primo Hub Italiano del Savory Institute, un'organizzazione internazionale leader nella promozione della gestione olistica.
Promuoviamo l’agricoltura rigenerativa e la Gestione Olistica in Italia con uno spirito di abbondanza e unità, offrendo corsi, guida ed esperienze pratiche a chi si dedica alla cura del suolo e degli agroecosistemi.
Un'agricoltura orgogliosa e rigenerativa, in armonia con un ambiente naturale bello e biodiverso, con suoli sani ed acqua e aria pulita, che valorizzi la presenza animale come parte integrante dell’ecosistema e che sostiene un’economia e una società resilienti.
Formazioni come corsi, workshop e webinar sulla gestione olistica e l'agricoltura rigenerativa
Fornire strumenti pratici, guida e servizi di monitoraggio alle aziende agricole
Traduzione del materiale didattica del Savory Institute in lingua italiana
Costruire una rete di professionisti, agricoltori ed allevatori dediti alla transizione agroecologica
... e altro!
Rigenerazione ambientale: Lavorare per ripristinare la fertilità del suolo e la salute degli ecosistemi.
Sostenibilità economica: Aiutare le aziende agricole a diventare economicamente resilienti.
Collaborazione: Favorire uno spirito di comunità e condivisione delle conoscenze tra agricoltori e professionisti.
Innovazione: Integrare conoscenze tradizionali con approcci scientifici moderni.
“In definitiva, l’unica ricchezza che può sostenere qualsiasi comunità, economia o nazione deriva dal processo fotosintetico: le piante verdi che crescono su un suolo in rigenerazione”
--Allan Savory, ideatore e fondatore della Gestione Olistica e del Savory Institute
...È l'essenza delle aziende agricole rigenerative di maggior successo. È un quadro decisionale per gestire la grande complessità di un'azienda in un modo redditizio, in linea con i processi naturali universali, contestualizzato negli ecosistemi e comunità locali.