Gestione Olistica Italia ETS è un’associazione senza scopo di lucro che promuove l’agricoltura rigenerativa e la gestione olistica in Italia. Si ispira ai principi sviluppati dal Savory Institute, un’organizzazione internazionale leader nella diffusione della gestione olistica come approccio innovativo per rigenerare i suoli, migliorare la produttività agricola e affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Formazione: Offre corsi, workshop e webinar sulla gestione olistica, progettati per agricoltori, allevatori, tecnici e appassionati che desiderano integrare pratiche rigenerative nella propria attività.
Supporto: Fornisce strumenti pratici e consulenza per aiutare le aziende agricole a implementare la gestione olistica, migliorando la salute del suolo, la biodiversità e la sostenibilità economica delle operazioni.
Monitoraggio: Offriamo servizi e formazioni di monitoraggio degli ecosistemi ad agricoltori e gestori del territorio per migliorare le decisioni gestionali e monitorare i progressi verso la rigenerazione.
Traduzione del materiale didattica del Savory Institute come ebook, dispense e fogli di lavoro, in lingua italiana.
Networking: Costruisce una rete di professionisti, agricoltori e allevatori impegnati nella transizione verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente.
Sensibilizzazione: Promuove la consapevolezza sull’importanza di pratiche agricole rigenerative per contrastare la desertificazione, migliorare la salute del suolo e rafforzare la sicurezza alimentare.
Gestione Olistica Italia ETS è candidata per diventare il Hub Italiano del Savory Institute, un riconoscimento che dimostra l’impegno dell’associazione nel promuovere la gestione olistica e l’agricoltura rigenerativa. Essere un hub significa far parte di una rete globale che supporta la rigenerazione dei territori in diverse parti del mondo.
L’associazione è aperta a chiunque condivida la visione di un’agricoltura rigenerativa, che si tratti di agricoltori, allevatori, studenti, professionisti del settore o semplici appassionati.
Se vuoi saperne di più o entrare a far parte della nostra rete, siamo felici di accoglierti!
Presidente
Savory Field Professional
EOV Hub Verifier
Simon è originario della Terra del Fuoco, Patagonia, Argentina, dove ha gestito un'azienda di pecore, bovini e turismo su 40.000 ettari di proprietà familiare. Dal 2009 applica la Gestione Olistica ed è stato tra i fondatori di Ovis 21, hub del Savory in Argentina. Dopo un anno sabbatico nel 2016, si è trasferito in Nuova Zelanda, gestendo un'operazione di 27.500 ettari in montagna e 370 ettari irrigati a Canterbury. Sei anni fa si è spostato in Italia con la moglie e tre figlie per motivi di salute della moglie. Qui ha imparato ad amare questa terra e sente il bisogno di restituire. Laureato in Gestione Aziendale Agricola, ha viaggiato ampiamente, vivendo e lavorando in diversi contesti ecologici e culturali. È Field Professional in Gestione Olistica e EOV Hub Verifier, portando esperienza pratica e profondità decisionale al gruppo.
Vice-presidente
Eleonora, siciliana di Palermo, è biotecnologa agroalimentare con un dottorato in microbiologia del suolo (2015). Pensatrice innovativa e indipendente, ha sviluppato competenze di cooperazione grazie a oltre 10 anni di ricerca accademica all’estero. Con il partner Philipp ha fondato AgroMini, startup che offre formazione e consulenza per rigenerare il suolo attraverso l’agricoltura rigenerativa. Nel 2022 ha seguito una masterclass in agricoltura conservativa. Nel 2016, insieme a Philipp Nauer, ha co-guidato uno studio sui risultati di 25 anni di gestione rigenerativa del suolo in un allevamento bovino in Australia.
Tesoriere
Savory Accredited Professional
Philipp, originario della Svizzera centrale, è cresciuto in una fattoria lattiero-casearia di 8 ha, vivendo le sfide e le soddisfazioni dell’agricoltura su piccola scala. Ha studiato Scienze Ambientali all'ETH di Zurigo e nel 2005 ha scoperto la Gestione Olistica durante un’esperienza formativa alla Kachana Station in Australia. Dopo un dottorato in biogeochimica del suolo (2009-2013), ha proseguito la carriera accademica studiando ecosistemi aridi e savane. Rendendosi conto che serve azione più che conoscenza, ha lasciato l’accademia con Eleonora per dedicarsi, tramite AgroMini e la loro terra in Sicilia, alla rigenerazione del suolo e degli ecosistemi. Ha seguito corsi come Soil Food Web e la Regenerative Masterclass di Richard Perkins e vede la Gestione Olistica come chiave per rigenerare i pascoli mediterranei.
Segretario
Leonardo è originario del nord Italia e si è laureato in Fisica all’Università di Modena nel 2008. Nel frattempo, dal 2003, ha iniziato a studiare la cura dello zoccolo per interesse personale, essendo proprietario di cavalli e appassionato di trekking. Poco prima della laurea, ha iniziato a lavorare nel reparto tecnico di Tellure Rota S.p.A., azienda italiana di produzione di ruote. Nel tempo, la cura dello zoccolo da hobby è diventata un lavoro. Nel 2015 ha lasciato il posto fisso per dedicarsi interamente alla sua attività di maniscalco. Vuole introdurre la Gestione Olistica nelle scelte della sua famiglia e nella comunità equestre.
Socio Fondatore
Saolai è un apicoltore e tuttofare cresciuto sugli Appennini umbri in una piccola azienda agricola e agrituristica. Questa zona, come molte aree appenniniche, non si adatta al modello agro-industriale, che ha contribuito allo spopolamento rurale. Dopo la laurea in psicologia, ha sentito il bisogno di dedicarsi ad attività pratiche. Tornato alla terra natale, ha avviato un’attività apistica, imparando a osservare l’interdipendenza tra agricoltura, processi naturali e benessere delle api. Notando i cambiamenti annuali nell’equilibrio ambientale (vegetazione, stagioni, insetti), vede la Gestione Olistica come una possibile risposta al degrado ambientale.
La Rete Savory rappresenta un’importante opportunità per il nostro hub, Gestione Olistica Italia ETS, e per l’Italia. Essere parte di questa rete globale ci permette di accedere a conoscenze, risorse e strumenti avanzati, come l’EOV (Ecological Outcome Verification), che ci aiutano a misurare e certificare i risultati ecologici delle pratiche agricole rigenerative. Questo scambio internazionale ci consente di adattare soluzioni innovative al contesto italiano, migliorando la gestione del suolo e la resilienza delle aziende agricole.
L’Italia, con la sua grande diversità di paesaggi agricoli, affronta sfide come la degradazione del suolo, le pressioni climatiche e la sostenibilità economica delle piccole aziende agricole. La Rete Savory offre al nostro hub un supporto per promuovere pratiche rigenerative che migliorano la fertilità del suolo, aumentano la biodiversità e rendono le aziende agricole più resilienti, integrando tradizione e innovazione sostenibile.
Inoltre, la Rete Savory ci dà credibilità e visibilità internazionale, rafforzando il nostro ruolo di punto di riferimento per l’agricoltura rigenerativa in Italia. Attraverso collaborazioni con hub in altri Paesi e progetti transnazionali, possiamo creare una comunità attiva e consapevole, costruendo un futuro agricolo sostenibile per le comunità locali e posizionando l’Italia come leader in questo campo.