Il pascolo può essere molto più di un sistema per nutrire gli animali: può diventare uno strumento per rigenerare il suolo, stimolare la crescita di foraggi perenni e aumentare la resilienza dell’intero ecosistema. In questo corso imparerai a costruire un piano di pascolamento completo, basato sul tempo, sul riposo e sulla rotazione strategica.
Attraverso la lettura del paesaggio, la misurazione della biomassa e l’analisi della stagione vegetativa, potrai pianificare gli spostamenti del bestiame in modo coerente con la capacità rigenerativa dei pascoli. Verranno usati strumenti di calcolo, schede di campo e mappe per creare il tuo piano annuale.
Questo corso ti offre la possibilità di applicare con precisione il metodo Savory del pascolo pianificato, adattandolo alla tua azienda per migliorare la produttività senza compromettere la vitalità ecologica.
Quando: 18-19 Ottobre ore 9:00 - 18:00
Dove: Az. Agricola Bric della Vigna
Via Lago, Alice Castello, Vercelli
Prezzo:
180 € per associati
210 € per nuovi soci (include la quota associativa 2025)
Vitto e alloggio non sono inclusi.
Con l'iscrizione c'è la possibilità di prenotare i pranzi per i due giorni del corso.
L'azienda Agricola Bric della Vigna
Il valore della Famiglia, inteso come un baluardo di unità e fraternità, è radicato nel cuore del progetto che abbiamo deciso di avviare.
Perfezionare il sogno del nostro patriarca e trasmetterlo ai nipoti è ciò che ci ha guidato in questo percorso. Viviamo in un’era in cui le intelligenze artificiali stanno rivoluzionando il modo in cui l’umanità interagisce, lavora e si evolve. Ci sforziamo per essere un punto di incontro tra passato e futuro, tra tradizione e modernità, ma sempre con l’Uomo come fulcro di una vita laboriosa dove i sogni vengono forgiati con dedizione e ingegno, tra profumi e sapori che travolgono: questa è la storia di “Atipico”, una storia di passione, follia e, soprattutto, di Famiglia.
Siamo arrivati nel territorio del Lago di Viverone nel 2004, quasi per caso, abbracciando il sogno di rivitalizzare la ex Polveriera di Alice Castello, abbandonata da oltre 20 anni. Ci siamo immedesimati nella bellezza nascosta di una piccola valle di boschi, pascoli, storie e ricordi, e abbiamo lavorato per ridarle un significato contemporaneo legato alla natura, al paesaggio, alla tranquillità.