Questo corso affronta le basi della Gestione Olistica ed offre una prima introduzione alla Pianificazione Finanziaria Olistica, una potente strategia per allineare le scelte finanziarie alla rigenerazione a lungo termine degli ecosistemi e delle comunità, generando un profitto sano senza compromettere il pianeta.
I partecipanti conosceranno i principi chiave della Gestione Olistica, sviluppando una comprensione dei quattro processi ecosistemici e di come valutare il loro funzionamento e la salute nel paesaggio. Apprenderanno le diverse forme di benessere, il loro legame con gli ecosistemi che sostengono tutte le attività economiche e gli strumenti disponibili per gestire questi ecosistemi in modo da generare prosperità. Il corso fornisce inoltre una panoramica del quadro della Gestione Olistica per la pianificazione e il processo decisionale rigenerativo.
Attraverso esercizi pratici ed esempi concreti, i partecipanti avranno un'introduzione esperienziale su come dare priorità alle spese, investire in pratiche rigenerative e creare un piano finanziario resiliente che supporti sia l'attività economica che la salute ecologica.
Quando: 26-27 Aprile ore 9:00 - 18:00
Dove: Az. Agricola Sol Ridente
Via Belvedere 8, 33087 Pasiano di Pordenone, PN
Prezzo:
80 € per associati
110 € per nuovi soci (include la quota associativa 2025)
Vitto e alloggio non sono inclusi.
Con l'iscrizione c'è la possibilità di prenotare i pranzi per i due giorni del corso, ad un costo di ca. 15-20 EUR per pasto.
L'azienda Agricola Sol Ridente nasce con l’obiettivo di coniugare produttività e rispetto per l’ambiente. Oltre a seguire i principi dell’agricoltura biologica, applichiamo tecniche rigenerative per mantenere la fertilità del suolo e contrastarne l’inaridimento. Crediamo che un terreno sano sia la base per alimenti nutrienti e sostenibili.
Offriamo esperienze educative a contatto con la natura per scuole, università e appassionati. Oltre agli aspetti teorici, come l’importanza della biodiversità e l’impatto dell’agricoltura intensiva, proponiamo attività pratiche per comprendere le buone pratiche agricole e la gestione sostenibile del suolo.
Coltiviamo seminativi come grano, orzo e girasole in rotazione per preservare il suolo, affiancandoli a frutteti di meli, viti e altri alberi da frutto. Tutte le attività agricole rispettano i microrganismi del suolo. Inoltre, seminiamo fiori per gli insetti impollinatori, essenziali per la sostenibilità ambientale.