Questo corso copre le basi necessarie per gestire un'azienda agricola in modo rigenerativo e offre una prima introduzione alla potente procedura di pianificazione che trasforma gli animali al pascolo in uno strumento per rigenerare suoli e paesaggi.
I partecipanti acquisiranno familiarità con i principi chiave della gestione olistica, sviluppando una comprensione dei quattro processi ecosistemici e di come valutarne il funzionamento e la salute all'interno del paesaggio. Esploreremo gli strumenti fondamentali per la gestione degli ecosistemi, con un focus sugli animali al pascolo e sul loro impatto sulla terra, e vedremo come la gestione olistica integri tutti questi elementi in un quadro coerente per la pianificazione rigenerativa e il processo decisionale.
Una parte ampia e pratica del corso sarà dedicata a fornire una comprensione iniziale dell'approccio del pascolo pianificato olistico per gestire le complessità dell'integrazione degli animali in un'attività agricola rigenerativa, o per trasformare un'azienda di allevamento convenzionale verso la rigenerazione.
Quando: 22-23 marzo ore 9:00 - 18:00
Dove: Amilu Farm
Str. della Trinita' 39, Gassino Torinese, TO
Prezzo:
80 € per associati
110 € per nuovi soci (include la quota associativa 2025)
Vitto e alloggio non sono inclusi. Disponibili posti letto limitati su da prenotazione
Con l'iscrizione c'è la possibilità di prenotare i pranzi per i due giorni del corso, ad un costo di ca. 15-20 EUR per pasto.
Amilu Farm è un progetto di agricoltura rigenerativa ispirato ai figli dei fondatori. Con un approccio innovativo, mira all'autosufficienza in acqua, cibo ed energia, riducendo l’impatto ambientale. I fondatori, Kate e Pierre, lavorano in armonia con la natura per ripristinare la salute del suolo e favorire la biodiversità.
Utilizzano tecniche sostenibili come l’orto senza aratura, il pascolo gestito e l’agroforestazione per migliorare il terreno e trattenere l’acqua. La loro casa ecologica integra energie rinnovabili e il riciclo dell’acqua. Dando priorità al benessere animale e alla coltivazione naturale, producono cibo sano senza pesticidi, contribuendo a rigenerare la terra per le future generazioni.